La cucina alpino-mediterranea dell’Hotel Peter nelle Dolomiti
Mmm, che profumino… mmm, che bontà… All’Hotel Peter vi attendono raffinatezze culinarie a base di specialità altoatesine e piatti della tradizione italiana,
una riuscita combinazione tra sapori alpini e mediterranei. Servendosi di prodotti freschi e di prima scelta di contadini locali e aziende agricole biologiche delle nostre zone, la nostra squadra della cucina con chef Gianfranco, Manuel e Jesus realizzano pietanze deliziose che sprigionano tutto il gusto della varietà, della genuinità, della creatività e della qualità.
La sera il padrone di casa John Simmerle, appassionato ed esperto di vini, vi accoglie nel bar del nostro albergo con un bicchiere di pregiato vino dell’Alto Adige, una grappa italiana o un buon digestivo.
Il team della cucina
Non vediamo l'ora cari ospiti, di invitarVi ad un viaggio culinario ed incartarVi
con le nostre creazioni altoatesine, con piatti della cucina mediterraneo
e specialità selezionate da tutto il mondo.
La cucina è la nostra passione, cucinare ci fa felice, lavorare creativo,
apprezzare prodotti locali delle nostra terra, svilupparsi ogni giorno di nuovo...
Lasciate Vi viziare!
Il trattamento di pensione ¾ dell’Hotel Peter:
Ogni giorno dalle ore 7:30 alle ore 10:30 vi aspetta in tavola la nostra ricca colazione a buffet con diverse varietà di pane locali, torte e marmellate fatte in casa, formaggi e affettati regionali, yogurt cremoso e muesli croccante, prodotti naturali autoctoni, angolo bio, specialità a base di uova e spremute rinfrescanti – ad accompagnare il tutto, serviamo una tazza di caffè aromatico, un the o una tisana alle erbe dell’Alto Adige.
Il nostro buffet pomeridiano vi vizia con dolci prelibatezze, come torte fatte in casa e strudel di mele, e con la tradizionale merenda sudtirolese.
Ad accompagnare il tutto, serviamo diverse varietà di the e caffè…
…e i dolci fatti in casa del nostro pasticcere.
A cena potete servirvi al nostro buffet di insalate e verdure. In seguito, serviamo un menu a scelta di 4 portate.
Ogni domenica offriamo un menù festivo speciale con aperitivo di benvenuto.
Ai/lle nostri/e ospiti vegertariani/e e vegani/e e ai/lle nostri/e ospiti con allergie ed intolleranze offriamo una selezione alternativa di piatti e portate senza glutine, senza lattosio e a basso contenuto di istamina.
Il nostro angolo delle ricette Highlight culinari da preparare a casa propria
Crocchette di Speck dell´Alto Adige
per 6 persone
Ingredienti crocchette:
50 g di burro
70 g di farina
400 g di latte fresco
150 g di Speck dell´Alto Adige
tagliato a cubetti piccoli
sale - pepe e noce moscata
1 foglio di alloro
per impanare:
2 uova
farina e pangrattato
Preparazione:
Sciogliere il burro in una pentola. Mescolare 50 g di farina con una frusta, cuocere a vapore. Mescolare il latte fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere la foglia di alloro e i cubetti di Speck. Cuocere per 20-30 minuti fino a quando la salsa ha una consistenza densa. Condire con sale e noce moscata. Lasciare raffreddare per 10-15 minuti, poi trasferire in sacchetti monouso.
Cospargere un vassoio di semolino. Tagliare 1 punta di sacchetto alla volta e spremere il composto sul semolino in rotoli di circa 2 cm, coprire con pellicola e raffreddare per 2 ore.
Tagliare la crocchetta di Speck in pezzi lunghi da 3 cm. Sbattere le uova. Girare ogni pezzo nella farina rimanente, tirare nell'uovo e poi girare nel pangrattato, premendo leggermente il pangrattato.
Scaldare l'olio vegetale in una friggitrice o in una pentola a 170 gradi. Friggere 6-8 crocchette alla volta nel grasso caldo fino a doratura, togliere e scolare su carta da cucina. Servire le crocchette con insalata di erbe selvatiche, semi di melograno e dressing al limone
Canederli alle erbe selvatiche con burro allo speck e formaggio Stravecchio
Per 4 persone
Ingredienti:
220 g di pane da canederli
3 uova piccole
1 spicchio d’aglio
1 cipolla piccola
250 g di latte
50 g di erbe selvatiche (erba girardina, ortica, tarassaco)
noce moscata, sale, pepe
4 cucchiai di burro
ca. 8 fettine sottili di speck dell’Alto Adige
formaggio Stravecchio
Preparazione:
Sbucciate e tritate finemente aglio e cipolla, soffriggeteli in una padella con del burro fino a quando non saranno trasparenti e aggiungeteli al pane da canederli. Lavate e mescolate bene o tritate finemente le erbe selvatiche, aggiungetele al pane e conditele con noce moscata, sale e pepe a piacere. Aggiungete il latte tiepido e le uova e impastate il composto con le mani. Lasciate riposare l’impasto per 15-20 minuti.
Formate dei canederli e cuoceteli in acqua bollente salata per ca. 10-15 minuti.
Fate sciogliere un po’ di burro e soffriggete brevemente le fettine di speck.
Impiattate i canederli e serviteli con burro allo speck e formaggio Stravecchio.
Tagliata di manzo con carote Baby
per 6 persone
Ingredienti:
2 Encrecote double di manzo ca. 6 cm
2 cucchiai di olio
4 rametti di rosmanrino
60 g di burro
sale e pepe dal mulino
Preparazione:
Togliere l´Entrecote dal frigo. Chi lavora con il termometro da carne lo mette ora nel mezzo della carne, e impostiamo una temperatura interna di 55 gradi. Scaldare la padella con l'olio al massimo. Quando l'olio è caldo, mettere l'entrecôte nella padella e scottarla per circa 1 minuto su ogni lato. Non punzecchiate mai la carne quando la girate, altrimenti uscirà il succo della carne.
Poi abbassare il fuoco a medio, aggiungere il burro e il rosmarino e continuare a arrostire per circa 8-10 minuti, Quando la carne ha raggiunto i 55 °C, la fase di cottura è raggiunta, togliere la carne dalla padella e lasciarla riposare per 2 minuti coperta con un foglio di alluminio. Condire con sale e pepe, affettare trasversalmente e servire.
Come guarnizione, sbucciare le carote baby, metterle in una pentola, salare, un pizzico di zucchero, cuocere a vapore per circa 5 minuti.
I nostri dolci
I nostri ospiti menzionano sempre il buffet di dolci ricco e vario del pomeriggio come un punto culminante, e naturalmente lo strudel di mele dell'Alto Adige è da non perdere.
Le ricette segrete dei nostri pasticcieri sono ampiamente conosciute.
Lasciatevi sorprendere dalle sue creazioni!
Tour enologico con John
La sera il nostro barista e padrone di casaJohn Simmerle, appassionato ed esperto di vini, vi dà il benvenuto al bar del nostro albergo con vini pregiati della nostra regione e con seducenti racconti sulla Terra di Vini Alto Adige con i suoi viticoltori, le sue cantine e le sue distillerie. Per John, infatti, in vacanza non possono mai mancare un
buon vino e un po’ di cultura enologica!
Nelle rinomate zone vinicole dei dintorni, i nostri ospiti enoappassionati possono inoltre partecipare a visite guidate di cantine con degustazione,visite a vigneti, safari del vino e tour enologici in bicicletta. E in autunno John vi invita a prendere parte al suo tour enologico personale con degustazione.
E allora Prosit-cin cin… brindiamo ad una splendida vacanza!